Sotto le stelle verso un luminoso futuro

La Cooperativa Sociale MAIA nasce con l’intento di mettere a disposizione le competenze professionali di educatrici, educatori, psicologhe e operatori sociali per offrire servizi socio-assistenziali e socio-educativi alla comunità e realizzare programmi progressivi di inclusione e di reinserimento per persone in momentanea difficoltà. Assistiamo, con progetti e attività residenziali, sia gestanti e nuclei genitore-bambini che ragazze e ragazzi tra i 18 e i 26 anni provenienti da precedenti esperienze di comunità minori o da famiglie espulsive e seguiamo persone con disabilità intellettiva in percorsi di educativa territoriale.

Cooperativa Sociale MAIA

Comunità Residenziali

per nuclei in difficoltà

Case
Autonome

per soggetti fragili

Sostegno Territoriale

interventi a domicilio

Attività di
Incontro

incontri in spazi neutri

I nostri servizi

Le nostre strutture residenziali sono un luogo di accoglienza e protezione in cui un personale qualificato, presente 24 ore al giorno, offre interventi educativi, di confronto e di ascolto psicologico. Accogliendo persone in situazione di difficoltà, accolto su indicazione e mandato del Tribunale per i Minorenni e dei Servizi Sociali territorialmente competenti.

Le attività

Le ospiti si occupano direttamente del mantenimento degli spazi personali, e, insieme agli operatori, della preparazione dei pasti. Si organizzano uscite concordate, colloqui educativi, ascolto psicologico,  laboratori, gite e attività estive per i bambini.

Comprende educatrici e educatori professionali, psicologi, operatori socio-sanitari, mediatori culturali e assistenti alla persona. Le case, in condivisione con altri nuclei familiari, sono un luogo dove ricostruire le relazioni e le proprie vite, immaginando e progettando insieme gli sviluppi futuri.

Cooperativa Sociale MAIA

Casa Martini


Struttura specializzata per nuclei Mamma-Bambino a Cavagnolo, nella provincia di Torino, alla confluenza dei territori di Asti e Vercelli, aperta dal luglio 2014.

Casa Sant’Anna


Struttura specializzata per gestanti e nuclei Madre – Bambino a Montiglio Monferrato, in provincia di Asti.

La nostra esperienza in questo contesto ci ha sensibilizzato sul tema del reinserimento sociale, abitativo e lavorativo
dei soggetti fragili non inquadrabili in ambiti specialistici.
Mettiamo a disposizione due programmi per l’autonomia che abbiamo chiamato Mérope e Alcione.

Mérope

Programmi per l’Autonomia di I livello

Un ampio monolocale in uno spazio autonomo e parzialmente indipendente all’interno del Centro Cesare Martini. Una soluzione intermedia di autonomia controllata destinata a nuclei familiari genitore-bambino o giovani adulti. Un periodo non inferiore a sei mesi, in cui sperimentare, momenti educativi e la possibilità di usufruire di spazi ed attività comuni nel tempo libero.

Alcione

Programmi per l’Autonomia di II livello

Disponiamo strutture per ospiti singoli o per progetti abitativi ed educativi in condivisione sul territorio di Chieri (TO). In queste case, in accordo con i Servizi Sociali territoriali, ospitiamo le persone inserite allo scopo di verificare, stimolare e rafforzare le capacità di gestione autonoma in tutti gli aspetti della loro vita.

Oltre ai nostri centri, le educatrici e gli educatori svolgono attività anche presso abitazioni private, se previsto questo da parte dei Servizi Sociali competenti. Il nostro personale educativo è qualificato per lo svolgimento della funzione e vanta molti anni di esperienza in contesti diversi: della diversabilità, dei minori, delle famiglie in difficoltà e delle dipendenze.

Abbiamo la possibilità di ospitare momenti di incontro protetto in uno spazio neutro attrezzato in provincia di Torino, dove il nostro personale svolge le osservazioni disposte dal Tribunale per i Minorenni e su indicazione dei Servizi Sociali. Ogni incontro prevede la redazione di una scheda osservativa trasmessa periodicamente ai Servizi Sociali competenti, assieme alla relazione sulle attività svolte.

Chi siamo

La Cooperativa Sociale Maia nasce nel 2010 con l’intento di mettere a disposizione le competenze di un gruppo professionisti, in prevalenza educatrici, educatori e psicologhe al fine di offrire servizi alla comunità e realizzare programmi di inclusione sociale e di reinserimento per persone in momentanea difficoltà. Il progetto iniziale della Cooperativa è stato quello della gestione di strutture residenziali socio-assistenziali rivolte all’accoglienza di gestanti e nuclei mamma-bambino in situazione di disagio sociale ed economico o anche allontanati dai propri contesti a seguito di maltrattamenti fisici e psicologici. Da quello spunto si sono sviluppati poi i progetti di accompagnamento all’autonomia per i genitori in difficoltà con figli minori; per i giovani adulti tra i 18 e i 26 anni e per le persone diversamente abili.

 

Un nome stellare

Il nome che abbiamo scelto fa riferimento a una stella delle Pleiadi, nella costellazione del Toro, il segno sotto il quale la cooperativa è nata.

Nella mitologia classica Maia, madre di Hérmes, è la sorella maggiore delle sette figlie di Atlante e Pleione. Dalle sette sorelle hanno preso il nome anche i nostri programmi per lo sviluppo delle autonomie: Mérope e Alcione.

Cooperativa Sociale MAIA
Ruoli e Funzioni 

Riccardo
Iacolare

educatore, presidente

Simona
Fortuna

educatrice, vicepresidente

Monica
Gori

educatrice, coordinatrice

Lara
De Feo

psicologa

Elena
Marchese

referente OSS

Giorgia
L. Aiassa

educatrice

Dal 2014 gestiamo il Centro Culturale e Ricreativo Cesare Martini, complesso storico di oltre 1000 mq con un teatro e un grande parco alberato. In questo bellissimo luogo, svolgiamo attività complementari rivolte al territorio, come lo sportello di ascolto psicologico, l’estate ragazzi, convegni, seminari e tavoli di discussione su tematiche sociali, in particolar modo rivolte al sostegno della genitorialità e alla violenza di genere. Organizziamo anche eventi teatrali e musicali in collaborazione e con il patrocinio del Comune.

Linee di intervento

Collaboriamo con

Lavora con noi

Servizio Civile Universale

Diventare volontario di servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione utile da spendere in ambito lavorativo.

La cooperativa MAIA è Sede di Progetto del Servizio Civile Universale in collaborazione con Confcooperative Piemonte Nord.